Visualizzazione post con etichetta Dio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dio. Mostra tutti i post

sabato 6 gennaio 2007

Il Bisogno di Dio

"La scienza è un importante strumento della conoscenza. L'errore è ritenere che sia il solo. Se l'Occidente fosse meno ossessionato da ciò che crede essere "obiettivo" e studiasse il mondo esterno più come l'Oriente ha studiato quello interiore, cioè come punto d'incontro fra obiettivo e soggettivo, forse finiremmo tutti per capire di più tutto.
Voler provare scientificamente certi fenomeni umani, come quelli extrasensoriali, è semplicemente impossibile, perché nel fatto stesso di voler essere "scientifici", cioè obiettivi, si nega quell'aspetto emotivo e spirituale che è esattamente la ragione di questi fenomeni. Non è un caso che il limite della grande scoperta di Freud sia stato il suo non aver tenuto di conto dell'aspetto spirituale dell'uomo, come se davvero il "bisogno di Dio" fosse una funzione biochimica del nostro cervello; tesi questa oggi sostenuta da alcuni scienziati americani. Non è stato ugualmente un caso se Jung, che pur sentiva quel bisogno, era molto preoccupato di dare l'impressione di aver saltato il fossato, di non essere più nel regno della scienza e con questo di non essere più preso sul serio."
(Tratto da Un altro giro di giostra di Tiziano Terzani)